top of page
Senza titolo-5.png
EP_Logo Patronage_Europea_POS_RGB_IT.png
SFONDO SITO.jpg

A.L.L.

ACCESSIBILITA' | LUOGHI | LIBERTA'
14 - 15 NOVEMBRE 2025
MUSEO GALILEO |
FIRENZE
CONVEGNO

A.L.L.
2025

un viaggio verso la non esclusione sociale

A.L.L. – Accessibilità, Luoghi, Libertà è il convegno di due giorni (14 e 15 Novembre 2025) che ridefinisce il concetto di inclusione. Ospitato nel cuore di Firenze, presso il prestigioso Museo Galileo, l'evento riunisce esperti, istituzioni e aziende per trasformare l'accessibilità da un obbligo normativo a un moltiplicatore di valore sociale e culturale.

Partecipa per scoprire come superare ogni barriera e contribuire a una società in cui la libertà di accesso è un diritto universale, esplorato attraverso panel di discussione, testimonianze ispiratrici e la straordinaria mostra tattile BI | SOGNO ospitata per tutto il periodo dei lavori presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Contributi

PARTECIPANO AI LAVORI
 

COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM | Venezia
MART - Museo di Arte e Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
MUS.E | Firenze 

MUSEO EGIZIO | Torino 
MUSEO FERRAGAMO | Firenze 
MUSEO GALILEO | Firenze

MUDY - FONDAZIONE ARTE DYNAMO | Fornaci di Barga 
MUSEO OMERO - MUSEO TATTILE STATALE | Ancona 

MUSEO DI PALAZZO PRETORIO | Prato
MUSEO PECCI - Centro per l'Arte Contemporanea | Prato
MUSEI VATICANI | Roma

UNIVERSITA' DI FIRENZE
UNIVERSITA' DI BRESCIA
INVAT - Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie


AZIENDE E ASSOCIAZIONI

U.I.C.I. Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS
ENS Ente Nazionale Sordi sez. Firenze
CODESIGN Toscana ETS
JkJ - soluzioni tattili per ciechi e ipovedenti
AUDIOCARTOON Italia

AISTECH - innovazione inclusiva
 

Programma

14 NOVEMBRE 2025

9.30 Welcome e registrazione al convegno

 

9.45 APERTURA DEL CONVEGNO

Saluti istituzionali | Intervento di benvenuto e introduzione al Convegno e agli obiettivi A.L.L.

 

ROBERTO FERRARI, Direttore Museo Galileo

MARIO BARBUTO, Presidente nazionale U.I.C.I

MICHELA MONACO, Consigliera delegata della Città Metropolitana di Firenze

MARIA PAOLA MONACO, Professore associato e delegata all’inclusione e alla diversità per l’Università di Firenze

 

10.00 L'ACCESSIBILITÀ COME MOTORE DI INNOVAZIONE CULTURALE

PAOLO BALDI, Regione Toscana - Dirigente Settore Patrimonio culturale, museale, documentario. Arte contemporanea. Investimenti per la cultura Direzione Beni, istituzioni, attività culturali e sport

 

PARTE I

IL VALORE CONDIVISO | PROGETTI, TERRITORIO E ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE

Strategie e sfide per rendere accessibili territori e collezioni ampie e diverse, con approfondimento su approcci scalabili e replicabili per istituzioni di ogni dimensione.

 

10.15 Accessibilità | Una rivoluzione culturale.

ALDO GRASSINI, Presidente Museo Tattile Statale Omero

10.30 Il Manifesto per una Toscana accessibile.

RITA DUINA, Codesign Toscana ETS

 

10.45 Un territorio che sia casa per tutti.

DEBORAH DEL BASSO, Direttrice di LIS AGANIS Ecomuseo delle Dolomiti friulane

 

11.00 Storie di accessibilità al Museo Galileo.

CARMEN GAGLIARDI, Educatrice della Sezione Didattica del Museo Galileo

 

11.15 Vedere con le mani e con il cuore.

MARTINA VICINI, Docente specializzata per le attività di sostegno presso IC - Scuola Secondaria “L. Ghiberti”, Pelago

PATRIZIA DEL CIOTTO, Docente di Italiano, Storia e Geografia presso IC - Scuola Secondaria “L. Ghiberti”, Pelago

 

11.30 coffee break

 

11.45 Lo Studio di Piero Bargellini a Firenze | Un'esperienza inconsueta nell'ambito dell'Associazione Nazionale Case della Memoria.

ANNEGRET HOEHLER e GREGORIO NARDI, Curatori della Casa Studio Piero Bargellini di Firenze

 

12.00 Gli interrogativi dell’accessibilità all’arte contemporanea | L'esempio del Centro Pecci.

IRENE INNOCENTE, Coordinatrice dipartimento educazione Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

 

12.15 Accessibilità museale | Soluzioni e buone pratiche per essere un luogo di e per la comunità.

MANUELA FUSI, Direttrice Scientifica Museo di Palazzo Pretorio

 

12.30 Accessibilità come valore condiviso | L’ esperienza del Museo Ferragamo tra moda, impresa e cultura

CHIARA FUCCI, Museum Exhibitions Project Manager Museo Ferragamo

 

 

ORE 12:45 QUESTION TIME

 

ORE 13:00 PAUSA PRANZO

 

14.00 LE MUSÉE DU LOUVRE | LE LIEU DU BIEN-ÊTRE

MICHEL LO MONACO, Référent accessibilité, Chargé de programmation Handicap chez Musée du Louvre

14.45 WORKSHOP A | SMONTARE CON CURA - ESERCIZI DI DECOSTRUZIONE E ASCOLTO NEI LUOGHI D’ARTE

A cura di DYNAMO ART FACTORY

Attività di sperimentazione basata sui casi reali di Dynamo Art Factory. L’obiettivo è trasformare le differenze (sensoriali, cognitive, emotive) in risorsa di progetto, imparando a disfare e riassemblare la dimensione viva e plurale del museo.

 

14.45 WORKSHOP B | PERSONE - RIPROGETTARE l'AUDIENCE RESEARCH

A cura di CODESIGN TOSCANA

Laboratorio pratico per mettere in discussione uno dei più noti strumenti di audience research attraverso il design speculativo.

 

PARTE II

ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI D'ARTE | LA MISSIONE STRATEGICA DELLE GRANDI ISTITUZIONI

Confronto tra i dipartimenti di interpretazione e i progetti didattici speciali che trasformano la fruizione, rendendo l’arte un'esperienza universale e condivisa.

 

16.00 L’occhio della mente | La fruizione del patrimonio culturale attraverso il tatto | Il caso Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim.

VALERIA BOTTALICO, Accessibility Project manager, ideatrice e curatrice di Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim

 

16.15 Accessibilità è relazione | Esperienze della rete Musei Welcome Firenze.

MADDALENA CHELINI, Coordinatrice delle attività educative della rete Musei Welcome Firenze

EMMA MATTEUZZI, Coordinatrice delle attività educative della rete Musei Welcome Firenze

 

16.30 Le persone, nei musei | L’esperienza nei Musei Civici Fiorentini.

VALENTINA ZUCCHI, Responsabile Scientifico Fondazione MUS.E

 

16.45 Impronte di Serigrafia.

ORNELLA DOSSI, Responsabile Progetti accessibili Area educazione MART

 

17.00 Accessibilità al centro | Il percorso del Museo Egizio.

SARA MENATO, Dipartimento di interpretazione, accessibilità e condivisione del Museo Egizio - Torino

 

17.15 I Musei del Papa | Un percorso d’inclusione per attingere alla bellezza dell’arte.

ISABELLA SALANDRI, Storico dell’Arte Referente Attività Didattica Speciale Musei Vaticani

 

ORE 17.30 QUESTION TIME

15 NOVEMBRE 2025

9.30 Welcome e registrazione al convegno

 

9.45 IL FUTURO DELLA FRUIZIONE | DAL DESIGN PER L'ACCESSIBILITÀ AL DESIGN PER L'INCLUSIONE

FRANCESCA TOSI, Professore Ordinario di Design Università degli Studi di Firenze

 

PARTE I

IL LABORATORIO DELLE SINERGIE | DALLA RICERCA UNIVERSITARIA AL PROGETTO INCLUSIVO

Come la collaborazione tra istituzioni, università e aziende genera risultati concreti: dalla nascita degli spin off alle soluzioni per la narrazione e l'autonomia

 

10.00 Ricerca universitaria, istituzioni e associazioni | Dalle sinergie per progetti inclusivi all’avviamento di uno Spin Off.

IVANA PASSAMANI, Professore Ordinario di Disegno, Università degli Studi di Brescia Presidente dello Spin off CITISLAB Comunicare Itinerari Sensoriali 

10.15 Il progetto XALL TUTTA UN'ALTRA GUIDA | Inclusive design per i beni culturali.

FRANCESCA TOSI, Professore Ordinario di Design, Università degli Studi di Firenze

ALESSIA BRISCHETTO, Professore Associato di Design, Università degli Studi di Firenze

ESTER IACONO, Research fellow in Design, Università degli Studi di Firenze

10.30 Muoversi liberi | La città del presente.

MARINO ATTINI, INVAT

 

10.45 Accessibilità Teatrale.

STEFANO RAIMONDI, Direttore generale e sviluppo PUNTOSRT

 

11.00 Vedere il futuro.

MICHELE CAIRA, CEO AISTECH srl

 

11.15 coffee break

 

PARTE II

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI E LE NUOVE PROFESSIONI | PARTNERSHIP STRATEGICHE PER UN'INCLUSIONE EFFETTIVA

Presentazione di case study di successo, condivisione di strategie di collaborazione tra enti pubblici/privati e associazioni per una cultura accessibile e partecipata.

 

11.30 Non cercare lavoro, crea il tuo | Il futuro dell’occupazione inclusiva.

DENISA MURESAN, Consigliera UICI e Presidente sez. Prato

 

11.45 Accessibilità per le persone sorde.

ROBERTO PETRONE, Presidente dell' Ente Nazionale Sordi Firenze

 

12.00 Bridging Access | How Be My Eyes Connects Culture, Education, and Inclusion.

HANS JØRGEN WIBER, Founder BEMYEYES

 

12.15 L’audiodescrizione come strumento di accessibilità nei contenuti per l’infanzia | L’esperienza di Audiocartoon.

DANIELE DI BELLA, Presidente Associazione Audiocartoon

CRISTIANO GAZZARRINI, Regista e socio fondatore Audiocartoon

 

12.30 WORLD4ALL | Soluzioni per un mondo accessibile.

MARCO BOTTARDI, Founder World4ALL

 

12.45 Come costruire un sogno.

ALESSANDRO BORDINI, Scrittore e mental coach

 

13.00 Tutti per uno, inclusione per Tutti!

LELLO MARANGIO, Scrittore e divulgatore

 

ORE 13:15 Pausa pranzo

 

14:30 WORKSHOP C | ACCESSIBILITÀ E NARRAZIONE - IL RUOLO DELLE NUOVE TECNOLOGIE  A cura di AISTECH        

Esplorazione di strumenti digitali, app e soluzioni innovative per una narrazione accessibile.

 

14:30 WORKSHOP D | CULTURA ACCESSIBILE E AUDIENCE DIGITALE - OBIETTIVI, CONTENUTI, KPI

A cura di ANDREA PAGLIA | consulente e professore di marketing e comunicazione

Il workshop presenta una panoramica sugli aspetti principali da considerare nella creazione di una strategia di digital advertising per le organizzazioni culturali, che punti a essere inclusiva e a raggiungere nuovi pubblici.

 

16.00 COSTRUIRE IL VADEMECUM A.L.L. | IMPEGNI E PROSSIMI PASSI

Sintesi delle giornate, definizione delle linee guida per il Vademecum dell'Accessibilità per la Persona oltre la disabilità e accordi per future collaborazioni e gruppi di lavoro.

Un evento a cura di

EP_Logo Patronage_Europea_POS_RGB_IT.png
Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale _20250327_181515_0000.png
Logo Forma_def.png

Con il patrocinio di

RTscudo rosso.png
sordi_edited.jpg
Logo UICI ETS-APS nazionale.png
Rai Toscana_Logo Color-RGB.png
Rai-SOSTENIBILITA_COLOR_RGB.png

Media Partner

Rai Pubblica Utilita_Color_RGB.png

Partner Isituzionali

galisito.jpg
pretorio sito.jpg
omero sito.jpg
Logo Fondazione Arte Dynamo (1).png
def_linee.jpg
Logo UICI ETS-APS firenze.png
LOGOGIARDINOSENSI.jpg

Partner tecnici

logo_teatro_maggio_2025_nero.png
Ferragamo Museo Logo web NUOVO_TRASPARENTE.png
shesito.jpg
Logo CdT.png
logo libreria.png
aissito.jpg
poisito.jpg
Contributi
Programma
Gemini_Generated_Image_4lr14x4lr14x4lr1.png

CON IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO di MUSÉE DU LOUVRE

Partner
Venue
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White X Icon

© 2025 by FORMA

bottom of page